(Adnkronos) – Il futuro del lavoro parla inglese, è tecnologico e digitale, si svolge da remoto, garantisce il posto fisso ma prevede una flessibilità compensata da un sistema di welfare adeguato. E sì, può accogliere anche i giovani percettori di Reddito di cittadinanza con la licenza media. Parola di Pietro Novelli, country manager di Oliver James Italia, società inglese di ricerca e selezione dei personale nei campo digitale e tecnologico ed ex Consigliere dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. Secondo le statistiche 2022 sugli sbocchi occupazionali dei giovani realizzate dalla John Cabot University, quasi la metà (il 43%) ha ottenuto una posizione lavorativa nei settori del digitale e dell’innovazione. Ma molte sono le posizioni che restano vuote perché mancano specialisti.