[caption id="attachment_96068" align="alignright" width="166"] Ingmar Bergman nel 1966[/caption] La memoria non è mai un porto sicuro, troppe volte i ricordi si sovrappongono ai desideri e...
Pochi luoghi sul nostro pianeta sembrano essere poco attraenti allo sguardo come i paesi dell’Asia Centrale: deserto, deserto, e ancora deserto. Se si organizzasse una...
Oggi è arrivata, proveniente da Firenze, una malata, una matta, giovane, fresca, alta, con lo stampo della salute fisica. Con queste parole, nel 1953, Mario...
Mai come in questo periodo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle il bisogno di fuggire e l’impossibilità di farlo, non solo a causa delle restrizioni: dovevo...
Leggere romanzi aiuta a immaginare realtà alternative, e questo può essere utile soprattutto in tempi come questi, in cui il mondo che ci circonda non...
Ci sono scrittori che, nonostante godano di discreta fama in patria, qui da noi faticano a ottenere altrettanti riconoscimenti. Uno di questi è, a mio...
Se fra gli scrittori latinoamericani conoscete solo Isabel Allende e Gabriel García Márquez, un libro di Mario Levrero è l’occasione giusta per rimediare al misfatto....
Se Simenon vanta una produzione letteraria di straordinarie dimensioni, anche dall’altra parte del globo non scherzano: Matsumoto Seicho, autore giapponese di culto, nel corso della...