Sugar Tax, Ghisleri: “Bibite analcoliche evocano valori e ricordi positivi negli italiani”

Milano, 26 giu. – (Adnkronos) – “Alle bibite analcoliche sono sempre associati dei valori e dei ricordi positivi”. Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, riassume così uno dei trend più significativi emersi dall’indagine “Bevande analcoliche come Comfort Food: il valore, il significato e le emozioni”, condotta per Assobibe, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia. “In questa ricerca condotta su 4000 individui, quindi con un errore molto basso dell’1,5% – illustra la direttrice Ghisleri – abbiamo sondato il desiderio degli italiani di relazionarsi non solo con il comfort food, ma anche con il comfort drink. Abbiamo individuato quello che abbiamo definito fattore ‘C’ cioè il fattore “Coccola”, il desiderio di volersi rilassare mangiando qualcosa di piacevole e anche accompagnando con una bibita che non solo produce un distacco, ma rievoca momenti felici”. Di fatto, dalla ricerca emerge che il 7,5% del campione consuma questo tipo di bevande durante l’aperitivo, di questi il 16,5% sono giovani tra 18 e 30 anni e per loro il piacere “analcolico” ha il vantaggio di essere consumato in qualsiasi momento. Inoltre, la maggior parte degli italiani non considera il consumo moderato di bevande analcoliche un rischio per la salute e il 56,7% degli intervistati non ritiene necessarie tassazioni o restrizioni per limitarne il consumo.

Per informazioni scrivere a: info@tfnews.it