De pauperitate note, ultimo lavoro letterario di Francesco M. Della Ciana, è un breve testo argomentativo di grande finezza stilistica. Si impone per l’acutezza delle osservazioni e per la sottile ironia con la quale in nostro Autore tende a sottolineare evidenze peculiari.
La Redazione di TFnews ha intervistato l’autore.
La povertà è piuttosto diffusa. Anzi si può dire, senza timor di smentita, che è in vigoroso aumento, in particolare negli ultimi periodi. Ma non stiamo parlando della povertà economica o perlomeno soltanto di quella. È vero che siamo immersi in una società consumistica, materialistica e tanto attenta alle forme più che a quel che davvero conta.
Una società dedita soltanto a un lavorio intenso e spesso insensato, che porta guadagni che servono per acquisti e più hai e più vorresti e perché abbia hai bisogno di impegnarti sempre di più… son circoli tremendi, in cui il superfluo diventa necessità sociale ineludibile… un disastro! Questa è la povertà dilagante purtroppo, quella esistenziale, identitaria e culturale. Si sta tornando alle condizioni esiziali della produzione e dei consumi, senza via di scampo. Si lavora, si produce e si consuma. I veri poveri sono questi lavoratori e consumatori, che pensano e agiscono, seguendo quel che viene imposto, senza che si fiati su alcunché, perché così è e così deve esser, senza discussioni.
Sono nuovi assolutismi dalle parvenze democratiche, che sfuggono ai più, assoggettati a ogni sorta di vessazione comportamentale… Così gli individui vengono resi schiavi, in stati di minorità complessi e condizionanti, condotti da poteri più o meno evanescenti, ma ben solidi, fatti di messaggi pubblicitari, social e cellulari, mete di successi e accaparramenti inverecondi e via discorrendo.
L’identità e la spiritualità vengono accantonati, sono come scarti che non servono più. Questa è la povertà del nostro tempo, che impera, come non riconosciuta.
È vero. Non sono mancati cambiamenti nelle diverse epoche e al nostro tempo in maniera particolare. In effetti, dall’antichità fino all’odierno… le tecnologie, le scoperte, i costumi, le mentalità, un tripudio di buone o meno buone nuove su tutti i fronti. Se da una parte si registrano innovazioni spettacolari strepitose, dall’altra però pare che poco sia cambiato. S’intenda, nei pensieri, nei modi di agire, nei rapporti interpersonali, nelle politiche, nelle relazioni, nei comportamenti fondamentali. Tra conflitti, violenze e laricerca forsennata di benesseri più o meno illusori, la corsa ai successi, la prevaricazione, il sopruso, pare che poco sia cambiato dal tempo che fu al tanto avanzato e progredito.
Se una volta poi non tanto lontana, la povertà significava scarsezza se non assenza di beni materiali, adesso si assiste a una massificazione che livella, appiattisce e determina iniquità,squilibri sociali disumani e contrari a ogni professione di spiritualità. Un nuovo schiavismo relega i nuovi poveri a una condizione di annullamento delle proprie esistenze, così si rimane abbagliati dai falsi miti delle carriere, dei successi personali, dell’arrivismo becero e infecondo, dell’asservimento alle banalità d’un mondo costruito sull’effimero, il vacuo e il distorto.
Come dicono i politicanti di ogni razza e provenienza, quelli che sembrano interessati alle sorti delle comunità che amministrano, i poveri potrebbero esser coloro ai quali la retribuzione non basta per chiuder il mese, ma ben altra è la povertà che dilaga ai giorni nostri. Si tratta di una povertà, come si diceva, di costumi, di culture, di ideologie, di spiritualità mancate, di appiattimenti, di sottomissioni ai voleri di chi può. È la condizione per cui si delega ad altri scelte che dovrebbero essere proprie; si è diventati incapaci di gestire le proprie esistenze, in quanto cresciuti, allevati in un clima di sottomissione culturale. Sebbene quindi si pensi di agire secondo personali visioni, convincimenti e orientamenti, si percorrono invece le vie tracciate da ineffabili potentati decisionali. Una società di libertà fasulla, in cui si crede di esserliberi, ma non lo siamo… i nostri comportamenti sono dettati da altri, da processi di asservimento convenzionali, che costringono all’adempimento di quello che sembra un proprio volere, ma non lo è. Si è immersi in una realtà virtuale, che sembra reale, ma non è così, si capisce.
Una visione di presunta democrazia, che nella concretezza è potere autocratico di pochi, che trascina le moltitudini, le masse a esser soltanto esecutrici di quanto voluto,stabilito da chi può. Nel nostro Paese, non è che cambi molto rispetto al resto del mondo, da noi, è vero, non manca di certo l’ingegno, la creatività, l’originalità, il saper risolvere questioni attraverso l’arguzia, la scaltrezza operativa, ma la condizione di schiavitù culturale c’è eccome ed è visibile e manifesta e marcata e sotto gli occhi di tutti, non può esser disconosciuta… siamo figli della globalizzazione e, in quanto tali, restiamo prigionieri di apparati ben congegnati e sperimentati.
Possiamo tentar di inquadrarlo, anche se non è impresa da poco, come ben si comprenderà. È colui che dispone di risorse, ma non soltanto economiche, colui che ha potere decisionale sugli altri,colui che può cambiare i destini del prossimo, colui che induce a determinati comportamenti, colui che può, che ha i mezzi perilludere, offuscare e far credere, influenzare e condizionare, amovimentare… c’è sempre stato qualcuno al di sopra degli altri, capace di decidere i destini di uomini, comunità e Paesi. I potenti si trovano in ogni luogo: dal piccolo, dal microcosmo, dalle famiglie, dai quartieri, dalle città fino alle Nazioni e ai contesti sovranazionali, con quel che ne consegue. Ben più interessanti sono i ricchi di pensiero, gli intellettuali, gli acculturati, i sensibili, i nobili d’animo, coloro che hanno discernimento, che riflettono,che si prodigano per il bene altrui, che intendono l’Amore non come qualcosa di basso, di terreno, ma di elevato, spirituale… che è donazione di sé agli altri, la più grande ricchezza… questo donarsi, offrirsi e dare, generare possibilità, occasioni e valide opportunità, sollevare dai bisogni, andare incontro a chi ha bisogno. È di questi ricchi che la società avrebbe occorrenza, di chi ha teste e tasche, con cui si riesce a cambiare le condizioni di sofferenza, sottosviluppo e arretratezza, povertà appunto, in ogni sua manifestazione. Si tratta di intelligenze e risorse economiche messe al servizio del prossimo, la cosa più bella è proprio il donarsi, perché nel donarsi si riceve senza ricevere nulla di materiale, ma si riceve in maniera strepitosa, sino all’inverosimile. Nella donazione è insito il premio, non materialistico e consumistico, ma spirituale.
Sembrerebbe nulla di nuovo. Un sistema consolidato. Se il popolo amministrato presenta questioni irrisolte, esigenze manifeste, c’è spazio per azioni strumentali di interesse politico, che possono esser gestite in maniera diversa, per il bene di qualcuno, dipende chi, s’intende. In tal senso, si mantiene il potere e se i bisogni della gente, dei poveri rimangono inalterati, sarà sempre presente una figura pronta a usarla, questa povertà, spesso non per alleviare i dolori altrui, ma per interessi personali, per propri profitti… una tendenza visibile soprattutto al nostro tempo nella gestione dei flussi migratori, per cui tanti parlano, propongono e discutono, analizzano e purtroppo tanti ne approfittano per arricchirsi alle spalle dei disperati.
Per quanto concerne l’attuale, con la caduta delle ideologie tradizionali e l’ascesa nei ranghi politici di personaggi dai dubbi spessori rispetto a vision e pure mission, non si registrano sostanziali differenze tra questi o quelli, sebbene evanescenti prese di posizione vogliano dar impressione del contrario. Di sicuro apprezzabili gli sforzi di chi, senza tante ciance salottiere, analisi di sondaggi, cerca di risolvere i problemi nella concretezza dell’operatività. Non si registrano eclatanti diversità tra le tradizionali categorie partitiche ormai scomparse e quel che conta è la capacità dei singoli, magari riuniti sotto un programma di azione, che operano con coraggiosa determinazione per migliorare le condizioni generali del popolo.
Note biografiche sull’autore
Francesco M. Della Ciana è nato nel 1961. Laureato in Lettere all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Master in Gestione Biblioteche Multimediali all’Università degli Studi della Tuscia, è docente e giornalista, si interessa di questioni politiche, artistiche e culturali. Ha ricoperto la carica di Presidente dell’Istituto Storico Artistico Orvietano nel 1995 per poi divenire, dal 1998, Vicepresidente e Direttore responsabile per l’editoria. Le pubblicazioni scientifiche curate dalla re- dazione raggiungono biblioteche, università, centri di ricerca e archivi di tutto il mondo.
Dal 2007, è stato di nuovo Presidente della dell’Isao; nel 2009 è divenuto Consigliere di Amministrazio- ne della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. È fondatore e Segretario della Sezione ovvietana del Movimento Federalista Europeo. È stato Consigliere del Comitato della Croce Rossa Italiana della città, Membro del Comitato Stampa e Propaganda per le celebrazioni del Duomo di Orvieto 1290- 1990, Console del Touring Club Italiano. Agli impegni formativi e giornalistici, unisce l’interesse per la produzione letteraria. Ha pubblicato il romanzo La rupe incantata, ottenendo il Premio Letterario Internazionale “Cilento”.